fbpx
Osservatorio Docenti

Osservatorio Docenti

CONSULENZA DOMANDE PERSONALE ATA AGGIORNAMENTO GRADUATORIE D’ISTITUTO III FASCIA TRIENNIO 2021/2023

CONSULENZA DOMANDE PERSONALE ATA AGGIORNAMENTO GRADUATORIE D’ISTITUTO III FASCIA TRIENNIO 2021/2023 - ADESIONI ATTIVE.

Con Decreto n. 50 del 3 marzo 2021, pubblicato in data 19 marzo 2021, il Ministero dell’Istruzione ha indetto l’aggiornamento delle graduatorie d’istituto di III fascia del personale ATA per il triennio 2021/2023.

Il termine di presentazione delle domande di nuovo inserimento, conferma e/o aggiornamento è già in corso, infatti le domande dovranno essere presentate in modalità telematica, tramite la piattaforma ministeriale Polis Istanze OnLine, dal 22 marzo al 22 aprile 2021.

Come evidenziato da molti operatori del personale ATA, vi sono vari dubbi interpretativi sulle clausole del bando, visti anche i diversi profili professionali del personale in esame e le peculiari modalità di valutazione dei titoli e di calcolo dei punteggi, per cui è opportuno acquisire una competente assistenza legale prima di presentare la domanda.

La finalità è quella di prevenire errori di compilazione e nell'indicazione dei titoli che possono in via successiva risultare determinanti per la posizione in graduatoria dell'operatore o possono addirittura determinarne l'esclusione.

Al riguardo, si offre assistenza tramite consulenza legale personalizzata agli operatori ATA interessati a presentare domanda per l'aggiornamento della III fascia di Graduatorie d'Istituto.

La consulenza è offerta previo versamento di un contenuto importo di adesione, in linea con quanto richiesto dalla varie sigle sindacali.

Tuttavia, si garantisce all'interessato/a un assistenza di tipo legale (e non meramente amministrativa) idonea a chiarire anche profili interpretativi più problematici.

***

ADESIONE

Dato che il Bando è pubblicato e sta già decorrendo il termine per le domande (dal 22 marzo al 22 aprile), si invitano gli interessati a chiedere con urgenza informazioni per accedere alla consulenza individuale.

***

Per ottenere informazioni e accedere alla consulenza procedi alternativamente a:

1) inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con descrizione del quesito ed eventuale allegazione di documenti utili

o

2) compilare i campi del form presente nella sezione Ricorsi e Assistenza Legale del sito www.osservatoriodocenti.it con i dati richiesti

o

3) inviare richiesta di informazioni tramite WhatsApp al numero 3470934313

RICHIEDI ASSISTENZA LEGALE

Per richiedere maggiori informazioni sui ricorsi attivati invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.e/o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

È possibile contattare telefonicamente il responsabile legale Avv. Giuseppe Buonanno allo 0645507012 o al 3470934313 nella fascia oraria dalle ore 18:00 alle ore 20:00.

E', inoltre, possibile contattare in qualsiasi orario l'Avv. Giuseppe Buonanno su Whatsapp al numero 3470934313 (preferibilmente messaggi in forma scritta) o compilando i campi del form sottostante con i dati richiesti.

Powered by BreezingForms

 

Continua a leggere

RICORSO A066 II FASCIA GPS: RICORSO COLLETTIVO E INDIVIDUALE AL GIUDICE DEL LAVORO PER L’INSERIMENTO IN II FASCIA DELLE GRADUATORIE PROVINCIALI PER LE SUPPLENZE – PROROGA ECCEZIONALE: 15 MAGGIO 2021

RICORSO A066 II FASCIA GPS: RICORSO COLLETTIVO E INDIVIDUALE AL GIUDICE DEL LAVORO PER L’INSERIMENTO IN II FASCIA DELLE GRADUATORIE PROVINCIALI PER LE SUPPLENZE – PROROGA ECCEZIONALE: 15 MAGGIO 2021.

- PREMESSE/ARGOMENTI

E’ particolarmente delicata la questione inerente i docenti della classe A066 – Trattamento testi, dati ed applicazioni – Informatica non già inseriti in precedenza nelle Graduatorie d’istituto.

Anche a seguito dell’Ordinanza n. 60 del 10.7.2020, con cui il Ministero dell’Istruzione ha disciplinato le procedure d’istituzione delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e delle Graduatorie d’Istituto per il biennio 2020/2022, non è consentito il nuovo inserimento ai docenti A066.

Infatti, hanno potuto riaggiornare solo i docenti A066 già presenti nelle graduatorie d’istituto di III fascia nel precedente triennio (2017/2020).

Sussiste quindi un ingiusta discriminazione tra chi, già precedentemente inserito, può aggiornare la propria posizione, e chi, a parità di titoli, non essendo già inserito in passato, non può ottenere il nuovo inserimento.

E’ necessario, quindi, agire per ottenere l’inserimento nella II fascia delle Graduatorie per le Supplenze, coincidente con la III fascia delle Graduatorie d’Istituto.

Finalità del ricorso è l’inserimento nella classe A066 o almeno in quelle affini e di confluenza B016 e/o A041, posto che si è mostrata favorevole a tale confluenza sia la prassi dell’amministrazione scolastica, sia il C.S.P.I. - Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (v. Parere del 6.4.2020).

***

- CHI PUO’ RICORRERE

Può aderire chi è in possesso di titolo idoneo ad accedere alla classe A066 – Informatica, trattamento testi e non risultava già inserito nelle Graduatorie d’istituto nel precedente triennio 2017/2020.

I Diplomi A066 sono i seguenti: analista contabile; operatore commerciale;operatore turistico; perito aziendale e corrispondente in lingue estere; ragioniere e perito commerciale; ragioniere programmatore; segretariod’amministrazione; tecnico della gestione aziendale; tecnico dei servizi turistici.

E’ opportuno, anche se non vincolante, aver conseguito l’attestato dei 24 CFU.

***

- MODALITA’ DEL RICORSO: COLLETTIVO e INDIVIDUALE

Il ricorso verrà promosso al Giudice del Lavoro in doppia modalità, collettivo e individuale, secondo lo specifico interesse del docente interessato, che potrà scegliere tra le due opzioni.

Ricorso Collettivo

Se l’interessato/a preferisce aderire al ricorso collettivo a condizioni economiche più vantaggiose, avrà un impostazione difensiva uguale a quella di tutti gli altri aderenti al medesimo ricorso.

Ricorso Individuale

Se l’interessato/a preferisce aderire al ricorso individuale a condizioni economiche più onerose, avrà però un impostazione difensiva “personalizzatain base alla propria specifica condizione didattica, ai propri complessivi titoli e alle particolari esigenze che vuole far valere in giudizio.

E’ messa, in ogni caso, a disposizione la domanda/diffida, curata dal legale, da inviare prima del ricorso all’Ufficio scolastico provinciale della Provincia prescelta per l’inserimento.

***

- PROROGA ECCEZIONALE ED ULTIMATIVA: 15 MAGGIO 2021

- AVVISO: SI INFORMANO GLI INTERESSATI AI PRESENTI RICORSI CHE PER IMPROROGABILI RAGIONI DI NATURA PROCESSUALE ED ORGANIZZATIVA I RICORSI SARANNO DEPOSITATI ENTRO MAGGIO 2021.

L’URGENZA E’ DOVUTA AL FATTO CHE IL DEPOSITO ENTRO MAGGIO POTREBBE ASSICURARE UNA DECISIONE CAUTELARE PER L’INIZIO DEL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO 2021/2022 (SETTEMBRE 2021), CONSENTENDO DI SFRUTTARE COME REQUISITO D’URGENZA PER L’OTTENIMENTO DELLA DECISIONE IN TEMPI BREVIL’IMMINENTE INIZIO DEL NUOVO A.S. 2021/2022 (SETTEMBRE 2021), AL FINE DI POTER EFFICACEMENTE CONCORRERE, SIN DALL’INIZIO DEL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO, AL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI SUPPLENZA D’INTERESSE.

PER CUI SI FISSA QUALE PROROGA ECCEZIONALE ED ULTIMATIVA IL TERMINE DEL 15 MAGGIO 2021.

***

Per ottenere informazioni e aderire ai ricorsi procedi alternativamente a:

1) inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con descrizione di titolo, data conseguimento e ulteriori dati utili

o

2) compilare i campi del form presente nella sezione Ricorsi e Assistenza Legaledel sito www.osservatoriodocenti.it con i dati richiesti

o

3) inviare richiesta di informazioni tramite WhatsApp al numero 3470934313

RICHIEDI ASSISTENZA LEGALE

Per richiedere maggiori informazioni sui ricorsi attivati invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.e/o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

È possibile contattare telefonicamente il responsabile legale Avv. Giuseppe Buonanno allo 0645507012 o al 3470934313 nella fascia oraria dalle ore 18:00 alle ore 20:00.

E', inoltre, possibile contattare in qualsiasi orario l'Avv. Giuseppe Buonanno su Whatsapp al numero 3470934313 (preferibilmente messaggi in forma scritta) o compilando i campi del form sottostante con i dati richiesti.

Powered by BreezingForms
 

 

Continua a leggere

RICORSO I FASCIA GPS CON 3 ANNI DI SERVIZIO, 24 CFU O DOTTORATO DI RICERCA: RICORSO COLLETTIVO E INDIVIDUALE AL GIUDICE DEL LAVORO PER L’INSERIMENTO NELLA I FASCIA DELLE GPS – PROROGA ECCEZIONALE: 15 MAGGIO 2021

- TRE ANNI DI SERVIZIO

Il servizio triennale presso istituti scolastici statali ha avuto riconoscimenti rilevanti, come nelle ultime procedure concorsuali ed abilitative indette dal Ministero dell’Istruzione.

Paradossalmente, però, il Ministero, nella recente Ordinanza n. 60/2020, continua a chiedere il titolo di abilitazione per accedere alla fascia primaria delle graduatorie per le supplenze (I Fascia delle nuove GPS - Graduatorie Provinciali per le Supplenze, che coincide con la II Fascia delle Graduatorie d’istituto).

Escludere dalla I fascia i docenti con servizio triennale statale genera una disparità di trattamento tra situazioni analoghe: infatti, con il medesimo servizio si accede a concorsi e procedure (prima) riservate agli abilitati, ma non si può accedere alla I fascia delle graduatorie per le supplenze.

Tali conclusioni hanno trovato conferma nell’orientamento della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (v. Sentenza Mascolo), condivisa dalla Corte Costituzionale nella Sentenza n. 187/2016 e dal Consiglio di Stato con la recente Sentenza n. 4167 del 30 Giugno 2020 (“ .. l’avere svolto attività didattica presso le scuole statali per oltre tre anni, è considerato titolo equiparabile alla abilitazione, secondo i principi enunciati nella sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea del 26 novembre 2014, nelle cause riunite C22/13, da C61/13 a C63/13 e C418/13 (cd. sentenza Mascolo). Del resto, un’identica equiparazione tra lo svolgimento di almeno tre annualità di servizio ed il titolo abilitativo è contenuta nell’art. 1, quinto comma, lett. a) del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito con legge 20 dicembre 2019, n. 159, ai fini dell’indizione di una procedura straordinaria finalizzata alla stabilizzazione di ventiquattromila docenti precari per concorso, cui potranno partecipare coloro che hanno svolto tra il 2008/09 ed il 2019/20almeno tre annualità di servizio nelle scuole secondarie statali. ..”).

Pertanto, è possibile rinvenire vari elementi che equiparano il servizio triennale statale all’abilitazione.

- 24 CFU

Medesime conclusioni valgono per i laureati e diplomati in possesso dei 24 CFU, che hanno parimenti diritto ad accedere in I fascia GPS e (contestualmente) in II fascia di Graduatorie d’Istituto.

Infatti, dal complessivo quadro normativo, è possibile trarre previsioni che equiparano Laurea/Diploma con 24 CFU all’abilitazione, a partire dall’attuazione della delega legislativa contenuta nell’art. 1, c. 181, lett. b), Legge n. 107/2015 e provv. segg., in particolare il D. Lgs. 59/2017, secondo cui alle procedure di reclutamento potranno prendere parte tutti i candidati in possesso dei titoli di studio (diploma o laurea) validi per l’accesso alle rispettive classi concorsuali: si accede sulla base del solo diploma (ITP) o titolo di Laurea con 24 CFU.

Pertanto, tali titoli rappresentano il requisito sufficiente di accesso a concorsi prima riservati ai docenti “abilitati”, e funzionali addirittura all’immissione in ruolo. I medesimi titoli legittimano parimenti la partecipazione ai corsi di specializzazione sul sostegno (v. DM 92/19; DM 95/20), prima riservati ai soli abilitati.

Dunque, con tali riforme, è stato di fatto espunto dall’ordinamento l’istituto dell’ “abilitazione”, divenuto recessivo in favore del requisito (ormai) ordinario del possesso congiunto di Laurea o Diploma e 24 CFU.

Pertanto, l’esclusione dalla I fascia GPS/II fascia G.I. dei laureati/diplomati con 24 cfu si pone in contrasto al quadro normativo aggiornato, ed in tal senso si stanno esprimendo positivamente vari Tribunali - Giudici del Lavoro, come il più autorevole Tribunale di Roma, che in più occasioni hanno riconosciuto la portata abilitante di tali titoli (v., ex multis, Trib. Roma, Sentenze del 22.3.2019 e del 19.12.2019).

- DOTTORATO DI RICERCA

Medesimi argomenti positivi sono estensibili ai titolari di "Dottorato di Ricerca", atteso che, molto di recente, la Corte d’Appello di Roma, con Sentenza del 3 Febbraio 2021, ha rigettato l’appello proposto dal Ministero avverso la Sentenza del Giudice del Lavoro di Roma del 21 Giugno 2018 e, per l'effetto, ha confermato il riconoscimento del valore abilitante del Dottorato di Ricerca ai fini dell'inserimento nella fascia primaria per le supplenze riservata agli abilitati (I fascia GPS, corrispondente alla II fascia di Graduatorie d'Istituto).

Pertanto, nella sede giurisdizionale ordinaria presso il Giudice del Lavoro appare opportuno ricorrere anche in favore dei dottori di ricerca che hanno interesse a passare dalla II Fascia GPS alla migliorativa I Fascia GPS.

***

- CHI PUO’ RICORRERE

Possono aderire al presente ricorso i docenti laureati e diplomati (ITP) che hanno maturato 3 anni di servizio (almeno 180 gg. nel singolo a.s. o servizio continuativo dal 1o febbraio al termine delle operazioni di scrutinio) presso istituti scolastici statali, senza limiti temporali, sia su materia comune, che sul sostegno.

Possono parimenti aderire i docenti laureati o diplomati (ITP), anche senza servizio, in possesso dell’attestato dei 24 CFU.

Possono infine anche aderire i docenti laureati in possesso del titolo di Dottore di Ricerca.

Ricapitolando, le categorie che possono aderire al ricorso sono:

  • docenti con almeno 3 anni di Servizio in istituti scolastici Statali, senza limiti temporali, sia su materia comune che sostegno;
  • laureati e diplomati ITP con 24 CFU (anche senza servizio) 
  • laureati con Dottorato di Ricerca (anche senza servizio)

***

- MODALITA’ DEL RICORSO: COLLETTIVO e INDIVIDUALE.

Il ricorso verrà promosso al Giudice del Lavoro in doppia modalità, collettivo e individuale, secondo lo specifico interesse del docente interessato, che potrà scegliere tra le due opzioni.

Ricorso Collettivo

Se l’interessato/a preferisce aderire al ricorso collettivo a condizioni economiche più vantaggiose, avrà un impostazione difensiva uguale a quella di tutti gli altri aderenti al medesimo ricorso.

Ricorso Individuale

Se l’interessato/a preferisce aderire al ricorso individuale a condizioni economiche più onerose, avrà però un impostazione difensiva “personalizzata in base alla propria specifica condizione didattica, ai propri complessivi titoli ed esigenze.

E’ messa, in ogni caso, a disposizione la domanda/diffida, curata dal legale, da inviare prima del ricorso all’Ufficio scolastico provinciale della Provincia prescelta per l’inserimento.

***

- PROROGA ECCEZIONALE - ULTIMATIVA: 15 MAGGIO 2021

- AVVISO: SI INFORMANO GLI INTERESSATI AI PRESENTI RICORSI CHE PER IMPROROGABILI RAGIONI DI NATURA PROCESSUALE ED ORGANIZZATIVA I RICORSI SARANNO DEPOSITATI ENTRO MAGGIO 2021.

L’URGENZA E’ DOVUTA AL FATTO CHE IL DEPOSITO ENTRO MAGGIO POTREBBE ASSICURARE UNA DECISIONE CAUTELARE PER L’INIZIO DEL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO 2021/2022 (SETTEMBRE 2021), CONSENTENDO DI SFRUTTARE COME REQUISITI D’URGENZA PER L’OTTENIMENTO DELLA DECISIONE IN TEMPI BREVI (1) SIA LA FINESTRA DELL’1 LUGLIO 2021 (PREVISTA DALL’ART. 10 DELL’ORDINANZA MINISTERIALE N. 60/2020), CHE CONSENTE L’INSERIMENTO NEGLI ELENCHI AGGIUNTIVI DI I FASCIA GPS AI DOCENTI CHE HANNO CONSEGUITO IL TITOLO DI ABILITAZIONE ENTRO L’1 LUGLIO 2021, (2) SIA L’IMMINENTE INIZIO DEL NUOVO A.S. 2021/2022 (SETTEMBRE 2021), AL FINE DI POTER EFFICACEMENTE CONCORRERE, SIN DALL’INIZIO DEL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO, AL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI SUPPLENZA D’INTERESSE.

PER CUI SI FISSA QUALE PROROGA ECCEZIONALE ED ULTIMATIVA ENTRO CUI ADERIRE IL TERMINE DEL 15 MAGGIO 2021.

***

Per ottenere informazioni e aderire ai ricorsi procedi alternativamente a:

1) inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con descrizione di titolo, data conseguimento e carriera scolastica

o

2) compilare i campi del form presente nella sezione Ricorsi e Assistenza Legaledel sito www.osservatoriodocenti.it con i dati richiesti

o

3) inviare richiesta di informazioni tramite WhatsApp al numero 3470934313

RICHIEDI ASSISTENZA LEGALE

Per richiedere maggiori informazioni sui ricorsi attivati invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.e/o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

È possibile contattare telefonicamente il responsabile legale Avv. Giuseppe Buonanno allo 0645507012 o al 3470934313 nella fascia oraria dalle ore 18:00 alle ore 20:00.

E', inoltre, possibile contattare in qualsiasi orario l'Avv. Giuseppe Buonanno su Whatsapp al numero 3470934313 (preferibilmente messaggi in forma scritta) o compilando i campi del form sottostante con i dati richiesti.

Powered by BreezingForms
 

Continua a leggere

I DOCENTI IMPOSSIBILITATI A CAUSA DEL COVID HANNO DIRITTO A PROVE SUPPLETIVE, ANCHE PER IL TFA SOSTEGNO: NUOVA VITTORIA DELL’ AVV. BUONANNO

I DOCENTI IMPOSSIBILITATI A CAUSA DEL COVID HANNO DIRITTO ALLE PROVE SUPPLETIVE, ANCHE PER IL TFA SOSTEGNO: NUOVA VITTORIA AL TAR LAZIO DELL’AVV. GIUSEPPE BUONANNO.

Con Ordinanza del Tar Lazio Roma n. 137 del 13 gennaio 2021 è stata disposta l’ammissione con riserva di alcuni docenti, assistiti dall’Avv. Giuseppe Buonanno del Foro di Roma, alla prova scritta del TFA – Sostegno V° Ciclo – 2019/2020, i quali erano stati inizialmente esclusi essendo impossibilitati a partecipare in presenza alla prova a causa dell’emergenza sanitaria Covid (per visionare l’Ordinanza CLICCA QUI).

Come noto, il Ministero aveva assunto una posizione di irragionevole chiusura, secondo cui, nonostante la situazione di eccezionale gravità legata alla diffusione del Covid, che ha reso per molti impossibile partecipare di persona alle prove di concorsi o corsi di specializzazione, non sarebbe possibile riammettere tali soggetti in via suppletiva, nemmeno tramite la modalità telematica da remoto a distanza.

Tale posizione è stata sostenuta dal Ministero con particolare riguardo alle prove del Concorso Straordinario bandito con il DM n. 510/2020, ed è stata di fatto estesa ai corsi di specializzazione sul sostegno da parte delle Università competenti.

Orbene, tale preclusione è stata contrastata dal ricorso promosso dall’Avv. Buonanno a favore di alcuni docenti che nelle date fissate per la prova scritta del Tfa Sostegno non avevano potuto partecipare di persona in quanto ristretti nelle proprie abitazioni essendo sottoposti a quarantena obbligatoria e/o fiduciaria.

Le Amministrazioni resistenti, nonostante la documentazione sanitaria trasmessa dai docenti e i solleciti degli stessi per ottenere il rinvio e/o la fissazione di prove suppletive, non avevano dato seguito a tali richieste, escludendoli dalla procedura.

Il TAR, quindi, con la suddetta Ordinanza n. 137/2021, ha stabilito quanto segue: “ .. accoglie l’istanza cautelare e dispone l’effettuazione di prove suppletive nei termini che l’Amministrazione indicherà ai ricorrenti. ..”, visto che “ .. i ricorrenti non hanno potuto partecipare alla prova scritta per l’ammissione al V° TFA Sostegno in quanto sottoposti a misure sanitarie di prevenzione, la cui violazione configura una ipotesi di responsabilità penale ai sensi dell’art. 4, comma 6 del decreto legge 25 marzo 2020 n. 19 (conv. in legge n. 35 del 2020); ..”, e “ .. ritenuto sussistente il pregiudizio irreparabile che i ricorrenti subirebbero nel non poter partecipare alla selezione prima che questa si concluda ..”.

I docenti possono, quindi, sostenere le prove scritte in via suppletiva conservando la possibilità di essere ammessi in via finale al corso o di risultare comunque idonei, tanto più tramite la diffusa modalità telematica a distanza, ormai autorizzata in via generale, anche per le sessioni ordinarie, dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Si tratta di un importante vittoria che consente di confermare un principio di diritto sacrosanto, per cui il candidato impossibilitato per eccezionali cause di forza maggiore a partecipare alle prove di una procedura pubblica, concorsuale o analoga, ha diritto alla riammissione una volta cessata la causa preclusiva, tramite la prosecuzione ad hoc delle sessioni ordinarie o la fissazione di apposite prove suppletive.

***

RICORSI COVID

Visto l’orientamento favorevole, l’Avv. Buonanno si rende disponibile ad approntare le opportune azioni a tutela di docenti che hanno la medesima o similare problematica in esame.

Si invitano gli interessati a contattare l’Avv. Buonanno tramite Whatsapp al 3470934313, esponendo con messaggio - preferibilmente scritto (non audio) - la questione, a cui riceveranno risposta in tempi brevissimi.

***

ULTERIORI RICORSI ATTIVI

Si rammenta che l’Avv. Buonanno ha di recente conseguito un ulteriore importante vittoria a favore dei docenti della classe A066, che sono stati riammessi nelle GPS e Graduatorie d’istituto da cui erano stati ingiustamente esclusi (per visionare l’articolo CLICCA QUI).

Pertanto, si segnala agli interessati che sono attivi i ricorsi sia per la categoria dei docenti A066, che per i docenti con 3 anni di servizio e 24 CFU, come di seguito:

RICORSI A066 TAR E GIUDICE DEL LAVORO PER INSERIMENTO IN II FASCIA GPS - ADESIONI: 5 FEBBRAIO 2021. CLICCA QUI

RICORSI GIUDICE DEL LAVORO E TAR PER INSERIMENTO IN I FASCIA GPS DOCENTI CON 3 ANNI DI SERVIZIO E 24 CFU - ADESIONI: 5 FEBBRAIO 2021. CLICCA QUI 

***

Per ottenere informazioni e aderire ai ricorsi procedi alternativamente a:

1) inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con descrizione di titolo, data conseguimento e carriera scolastica

o

2) compilare i campi del form presente nella sezione Ricorsi e Assistenza Legaledel sito www.osservatoriodocenti.it con i dati richiesti

o

3) inviare richieste di informazioni tramite WhatsApp al numero 3470934313

RICHIEDI ASSISTENZA LEGALE

Per richiedere maggiori informazioni sui ricorsi attivati invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.e/o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

È possibile contattare telefonicamente il responsabile legale Avv. Giuseppe Buonanno allo 0645507012 o al 3470934313 nella fascia oraria dalle ore 18:00 alle ore 20:00.

E', inoltre, possibile contattare in qualsiasi orario l'Avv. Giuseppe Buonanno su Whatsapp al numero 3470934313 (preferibilmente messaggi in forma scritta) o compilando i campi del form sottostante con i dati richiesti.

Powered by BreezingForms

Continua a leggere
Subscribe to this RSS feed

Osservatorio Docenti

Offriamo informazione, assistenza legale e relazioni istituzionali a tutela dei docenti

Iscriviti alla Newsletter