fbpx
Osservatorio Docenti

Osservatorio Docenti

LAUREATI IN II FASCIA: CONFERMA COLLEGIALE DEL CONSIGLIO DI STATO. LA VERA “STORICA” VITTORIA IN MATERIA. SI ATTIVA NUOVO CICLO DI RICORSI DI II FASCIA

LAUREATI IN II FASCIA: CONFERMA COLLEGIALE DEL CONSIGLIO DI STATO. LA VERA “STORICA” VITTORIA IN MATERIA – SI ATTIVA NUOVO CICLO DI RICORSI DI II FASCIA – ADESIONI ENTRO: 20 APRILE 2019.

Si segnala la conferma dell’inserimento in II fascia da parte del Consiglio di Stato con Ordinanza collegiale in giudizio avente ad oggetto l'ammissione in II fascia di Graduatorie d'Istituto dei Laureati non abilitati, tra cui anche Dottori di Ricerca e Specializzati post lauream.

Con Ordinanza n. 1702 dell’ 1 Aprile 2019, infatti, il Consiglio di Stato ha disposto espressamente: ".. Accoglie l’appello cautelare, confermando la misura cautelare monocratica..”, già eseguita dal MIUR, che dispone l’inserimento in II fascia dei laureati appellanti nelle classi d'interesse della tabella A – D.P.R. 19/2016 e su posti di sostegno ove richiesto.

I docenti vittoriosi erano (e sono) assistiti dall’Avv. Giuseppe Buonanno con la collaborazione dei noti cassazionisti M. Stanca e (in udienza) A. Vergerio di Cesana.

Questa è al momento la prima decisione collegiale del Giudice Amministrativo che ammette in II fascia Laureati non abilitati, poiché decisioni collegiali favorevoli per i laureati finora vi erano state solo per il concorso transitorio, attualmente sospeso in attesa delle decisione della Corte Costituzionale sui limiti di accesso, e mai invece sull’iscrizione in II fascia di Graduatorie d’istituto.

Si evidenzia, inoltre, per correttezza/completezza informativa in favore dei docenti, che non rilevano invece le decisioni in materia adottate dai Tribunali civili come Giudici del Lavoro, siano di Roma, Milano, Pordenone o Canicattì, visto che il MIUR con le disposizioni dell’8.11.2017, mai modificate, esclude di eseguire l’inserimento in II fascia di docenti che abbiano “ .. proposto .. ricorso al giudice del lavoro..”, divenendo perciò le relative Sentenze o Ordinanze prive di effetti utili per i docenti che hanno scelto tale strada.

Quindi, la vera decisione storica per i laureati in II fascia è questa del Consiglio di Stato, Ordinanza n. 1702/2019, a cui infatti il MIUR, come ivi riportato, ha già dato esecuzione e che quindi garantirà effettivamente ai docenti dell’Avv. Buonanno i benefici della II fascia.

***

Sussistono quindi i presupposti per tutelare nuovamente le posizioni dei Laureati non abilitati (Dottori di Ricerca e Specializzati p.l.) ai fini dell'inserimento in II fascia nell'ottica di rendere affermabile un orientamento definitivamente positivo, in una strenua lotta contro il MIUR che finora ha prodotto 6 cicli di ricorsi di II fascia per varie categorie su iniziativa di Osservatorio Docenti.

In tal senso, nell'ambito dei positivi risultati da noi ottenuti in II fascia, si rammenta l'importante vittoria conseguita al Consiglio di Stato con l'Ordinanza n. 4798 del 28.09.2018, con cui il massimo giudice amministrativo ha ammesso in II fascia di Graduatorie d'istituto numerosi docenti della classe A066 (e classi affini B016/A041), riformando il negativo orientamento del TAR Lazio/Roma, ancora oggi pienamente efficace.

L’Ordinanza n. 1217 dell’8.3.2019 con cui il Consiglio di Stato ha rigettato la domanda di sospensiva del MIUR ed ha confermato la permanenza in II fascia di vari docenti ITP.

Le Ordinanze del Consiglio di Stato nn. 6404 6405 del 27.12.2018 nn. 891, 892 e 893 del 22.2.2019, con cui il Consiglio di Stato, in parziale riforma del suo precedente orientamento, ha accolto la domanda cautelare ai fini della sollecita fissazione dell'udienza di merito, ritenendo necessari ulteriori approfondimenti ai fini dell'inserimento in II fascia di docenti ITP e della classe A066.

***

NUOVO RICORSO DI II FASCIA (7° CICLO)con la pubblicazione del Decreto Dipartimentale n. 73/2019, il MIUR ha disposto l'aggiornamento periodico delle graduatorie d'istituto di II fascia ("finestra semestrale"), per cui è possibile sfruttare tale apertura per proporre ricorso al TAR (e Consiglio di Stato) al fine ottenere l'inserimento in II fascia.

Le categorie che possono aderire sono:

  • Diplomati classe A066 (Informatica, trattamento testi) – in particolare Ragionieri e Periti Commerciali
  • Diplomati ITP (Insegnanti Tecnico Pratici)
  • Laureati con Dottorato di Ricerca
  • Laureati con Diploma di Specializzazione Post/Lauream 
  • Laureati non abilitati;
  • Diplomati ISEF;
  • Diplomati AFAM.

Le adesioni vanno formalizzate entro il 20 Aprile 2019.

***

Per ottenere informazioni e aderire ai ricorsi procedi alternativamente a:

  • inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con descrizione di titolo, data conseguimento e carriera scolastica
  • compilare i campi del form presente nella sezione Ricorsi e Assistenza Legale del sito www.osservatoriodocenti.it con i dati richiesti

                                                          

 

 

Continua a leggere

DIPLOMATI MAGISTRALE E CATEGORIE AFFINI AMMESSI AL CONCORSO STRAORDINARIO PER IMMISSIONE IN RUOLO: CONFERMA DAL CONSIGLIO DI STATO. ENNESIMA VITTORIA DI OSSERVATORIO DOCENTI - AVV. BUONANNO

DIPLOMATI MAGISTRALE E CATEGORIE AFFINI AMMESSI AL CONCORSO STRAORDINARIO PER IMMISSIONE IN RUOLO: CONFERMA DAL CONSIGLIO DI STATO. ENNESIMA VITTORIA DI OSSERVATORIO DOCENTI - AVV. BUONANNO: E' ANCORA POSSIBILE ADERIRE AL RICORSO ENTRO IL 25 MARZO.

Si segnala l'ennesima rilevante vittoria conseguita in fase cautelare al Consiglio di Stato, dall'Avv. Giuseppe Buonannoed il noto cassazionista Marcello Stanca, con l'ammissione dei Diplomati magistrale ante 2001/2002 e categorie affini (Laureati s.f.p. - Diplomati linguistico sperimentale) al concorso straordinario per immissione in ruolo.

Con il Provvedimento n. 1367 del 15 marzo 2019 (RG 2119/2019) il Consiglio di Stato ha, infatti, accolto la domanda cautelare urgente: " .. accoglie la domanda cautelare e ammette i ricorrenti al concorso in questione, sia pure con riserva...". 

I candidati vittoriosi possono quindi già utilizzare il provvedimento per ottenere dagli Uffici scolastici regionali d'interesse la convocazione alle prove. Si segnala che i candidati in questione possono partecipare sin dall'inizio alle prove, dato che le prove concorsuali stanno iniziando proprio in questa fase temporale. 

Pur in fase cautelare, la decisione apre comunque un varco importante per il consolidamento in positivo dell'orientamento in materia, dopo che il TAR aveva dato luogo a vari rigetti e dopo che la nuova Plenaria del Consiglio di Stato ha purtroppo confermato il non inserimento in GAE dei diplomati magistrale.

L'obiettivo è quello di evitare il controverso rinvio alla Corte Costituzionale, che già sta rendendo incerto l'esito del contenzioso relativo al concorso "transitorio" della scuola secondaria, per affermare un orientamento positivo sulla base dell'attuale assetto normativo e giurisprudenziale già conforme ai precetti costituzionali. 

Sussistono quindi i presupposti per tutelare le posizioni anche di altri diplomati magistrale, laureati in s.f.p. e diplomati linguistico sperimentale che abbiano interesse a promuovere tale ricorso per accedere al concorso de quo.

Le adesioni al ricorso vanno formalizzate entro il 25 Marzo 2019.

PER OTTENERE INFORMAZIONI E ADERIRE AL RICORSO PER ACCEDERE AL CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA/PRIMARIA CLICCA QUI

 

 

Continua a leggere

ITP IN II FASCIA: IL CONSIGLIO DI STATO RIGETTA L’ISTANZA DI SOSPENSIVA DEL MIUR E CONFERMA INSERIMENTO IN II FASCIA. NUOVA RILEVANTE VITTORIA

Si segnala la nuova rilevante vittoria conseguita dall’Avv. Giuseppe Buonanno in collaborazione con l’Avv. Giuseppe Versace in fase cautelare al Consiglio di Stato a favore dei docenti ITP – Insegnanti Tecnico Pratici in giudizio avente ad oggetto l'ammissione in II fascia di Graduatorie d'Istituto.

Con Ordinanza n. 1217 dell’8 marzo 2019(RG 524/2019) il Consiglio di Stato ha rigettato l’istanza del MIUR che chiedeva di sospendere l’efficacia della Sentenza del TAR Lazio Roma (n. 8038/2018) che aveva disposto l’inserimento in II fascia dei docenti ITP ricorrenti.

Nello specifico il Consiglio di Stato ha condiviso la strategia difensiva dei difensori Buonanno/Versace rigettando l’istanza del MIUR con la seguente formula piena: " .. è assorbente il rilievo per cui della relativa tutela manca il presupposto del periculum. Il Ministero appellante lo identifica (appello, p. 9 in fondo) con un’esigenza di corretta organizzazione dei“contingenti scolastici”, che non tollererebbe la permanenza in graduatorie di soggetti non aventi diritto. Si tratta però di un interesse allegato in forma generica, là dove la difesa dei ricorrenti appellati ha dimostrato (v. contratti allegati comedoc. 6 nel grado) che gli interessati sono al momento impegnati in supplenze, anche nel ruolo di docenti di sostegno, cui sono stati adibiti per mancanza di colleghi specificamente qualificati; PQM ..Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta), respinge l'istanza cautelare (ricorso numero: 524/2019). .. ".

Pertanto, secondo il Consiglio di Stato, l’inserimento in II fascia dei docenti ITP non può essere sacrificato a fronte di esigenze organizzative generiche del MIUR, dovendo prevalere l’insegnamento in corso che tali docenti stanno svolgendo anche nella delicata materia del sostegno. 

I contratti di supplenza al 30 giugno o 31 agosto dei docenti in questione restano quindi pienamente efficaci, essendo venuta meno la possibilità per le scuole Capofila di procedere ad eventuali depennamenti.

Nell’Ordinanza il Consiglio di Stato non ha nemmeno fissato l’udienza di merito, quindi, allo stato attuale, l’efficacia della Sentenza favorevole del TAR e l’inserimento in II fascia dei docenti ITP in questione possono prorogare gli effetti (potenzialmente) anche ai fini delle supplenze del prossimo anno scolastico.

***

A fronte di tale ulteriore risultato da noi conseguito, si informano i docenti interessati della possibilità di aderire ai nuovi ricorsi attivi.

PER INFORMAZIONI E ADERIRE AL NUOVO RICORSO DI II FASCIA CLICCA QUI

PER INFORMAZIONI E ADERIRE AL RICORSO PER ACCEDERE AL TFA SOSTEGNO 2019 CLICCA QUI

 

 

 

 

 

Continua a leggere

LAUREATI IN II FASCIA: CONFERMA DAL CONSIGLIO DI STATO. RILEVANTE VITTORIA DI OSSERVATORIO DOCENTI - AVV. BUONANNO - E' ANCORA POSSIBILE ADERIRE AL NUOVO RICORSO DI II FASCIA

LAUREATI IN II FASCIA: CONFERMA DAL CONSIGLIO DI STATO. RILEVANTE VITTORIA DI OSSERVATORIO DOCENTI - AVV. BUONANNO - E' ANCORA POSSIBILE ADERIRE AL NUOVO RICORSO DI II FASCIA ENTRO IL 25 MARZO 2019.

Si segnala la rilevante vittoria conseguita da Osservatorio Docenti in fase cautelare al Consiglio di Stato in giudizio avente ad oggetto l'ammissione in II fascia di Graduatorie d'Istituto dei Laureati non abilitati, tra cui anche Dottori di Ricerca e Specializzati post lauream.

Con il Provvedimento n. 1127 del 4 marzo 2019 (RG 1284/2019) il Consiglio di Stato ha accolto la domanda con la seguente formula piena: " .. Accoglie l’istanza e per l'effetto dispone l’inserimento con riserva degli appellanti in II fascia di graduatorie d'istituto nelle classi d'interesse della tabella A – D.P.R. 19/2016 e su posti di sostegno ove richiesto. ..".

Sussistono quindi i presupposti per tutelare le posizioni dei Laureati non abilitati (Dottori di Ricerca e Specializzati p.l.) ai fini dell'inserimento in II fascia nell'ottica di affermare un orientamento definitivamente positivo.

Sempre nell'ambito dei positivi risultati ottenuti in tema di ricorsi di II fascia, si rammenta l'importante vittoria da noi conseguita al Consiglio di Stato con l'Ordinanza n. 4798 del 28.09.2018, con cui il massimo giudice amministrativo ha ammesso in II fascia di Graduatorie d'istituto numerosi docenti della classe A066 (e classi affini B016/A041), riformando il negativo orientamento del TAR Lazio/Roma.

Si rammentano ancora le molteplici Ordinanze del Consiglio di Stato nn. 6404 e 6405 del 27.12.2018 e nn. 891, 892 e 893 del 22.2.2019, da noi ottenute,  con cui il Consiglio di Stato, in parziale riforma del suo precedente orientamento, ha accolto la domanda cautelare ai fini della sollecita fissazione dell'udienza di merito, ritenendo necessari ulteriori approfondimenti ai fini dell'inserimento in II fascia di docenti ITP e della classe A066.

Tutto ciò al fine di contribuire, a favore delle varie categorie di docenti, ad un definitivo cambiamento in positivo dell'orientamento.

***

1 - NUOVO RICORSO DI II FASCIA: ciò sopra evidenziato, si rammenta che con la pubblicazione del Decreto Dipartimentale n. 73 del 28.01.2019, il MIUR ha disposto l'aggiornamento periodico delle graduatorie d'istituto di II fascia ("finestra semestrale"), per cui è possibile sfruttare tale apertura per proporre ricorso al TAR al fine ottenere l'inserimento in II fascia.

***

2 - ULTIMO TERMINE PER ADERIRE AL RICORSO PER ACCEDERE AL CONCORSO TRANSITORIO - SCUOLA SECONDARIA PER IMMISSIONE IN RUOLO: si informa che con ultimo termine è possibile agire per accedere al concorso semplificato per immissione in ruolo, al fine di rivendicare un effettiva parità di trattamento tra gli appartenenti alle varie categorie di docenti interessate; il ricorso verrà proposto al TAR, con istanza cautelare urgente, al fine di far dichiarare illegittimi i vari atti a carattere "escludente sopravvenuto" adottati nelle more della procedura concorsuale dal MIUR centrale e dagli USR regionali, i quali atti/elenchi/avvisi ingiustamente stanno discriminando coloro i quali, a parità di titoli con candidati ammessi, si vedono ancora esclusi.

***

I suddetti Ricorsi saranno presentati presso il Giudice Amministrativo (TAR – Consiglio di Stato).

Le categorie che possono aderire ai ricorsi suddetti sono:

  • Diplomati classe A066 (Informatica, trattamento testi)
  • Diplomati ITP (Insegnanti Tecnico Pratici)
  • Laureati con Dottorato di Ricerca
  • Laureati con Diploma di Specializzazione Post/Lauream
  • Laureati non abilitati;
  • Diplomati ISEF; 
  • Diplomati AFAM.

Le adesioni vanno formalizzate entro il 25 Marzo 2019.

***

N.B. SI PRECISA CHE PER IL RICORSO ORDINARIO AL TAR PER ENTRARE IN II FASCIA E PER IL RICORSO AL TAR PER ACCEDERE AL CONCORSO TRANSITORIO - SCUOLA SECONDARIA IL 25 MARZO E' L'ULTIMO TERMINE UTILE, QUINDI NON VI SARANNO PROROGHE.

GLI INTERESSATI SONO INVITATI A CHIEDERE INFORMAZIONI ED ADERIRE ENTRO E NON OLTRE IL 25 MARZO 2019.

***

Per ottenere informazioni e aderire ai ricorsi procedi alternativamente a:

  • inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con descrizione di titolo, data conseguimento e carriera scolastica
  • compilare i campi del form presente nella sezione Ricorsi e Assistenza Legale del sito www.osservatoriodocenti.it con i dati richiesti                                            

PER INFORMAZIONI E ADERIRE ANCHE AL RICORSO PER ACCEDERE AL TFA SOSTEGNO 2019 CLICCA QUI

 

Continua a leggere
Subscribe to this RSS feed

Osservatorio Docenti

Offriamo informazione, assistenza legale e relazioni istituzionali a tutela dei docenti

Iscriviti alla Newsletter